Si tratta di uno strumento di informazione giuridica messo a disposizione dal nostro Studio agli utenti del sito per essere sempre aggiornati sulle novità nell’ambito delle aree del diritto per le quali siamo competenti.
L’AVVIO DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEL LAVORATORE E RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO PER VIOLAZIONE DELL’ART. 7, L. N. 604/1966 (STATUTO DEI LAVORATORI)
NASPI E RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL RAPPORTO DI LAVORO EX ART. 410 C.P.C.
LA SPECIFICITÀ, LA TEMPESTIVITÀ E LA PROPORZIONALITÀ QUALI ELEMENTI ESSENZIALI ED INDEROGABILI NELLA CONTESTAZIONE DELL’ADDEBITO
SMART WORKING: LA NORMATIVA DEL LAVORO AGILE IN ITALIA
I PRESUPPOSTI PRINCIPALI PER IL RICONOSCIMENTO DEL LAVORO SDINATO
IL CONGEDO STRAORDINARIO PER IL DIPENDENTE, PUBBLICO O PRIVATO, QUANDO RISULTI CONIUGE CONVIVENTE DI PERSONA DISABILE
LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO AMMESSE AL TEMPO DEL COVID-19
GESTIONE DEL LAVORO DOMESTICO, I PARTE (DOVERI RECIPROCI ELLE PARTI E ORARIO DI LAVORO)
RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA I CODATORI DI LAVORO PER LE SPETTANZE DEL LAVORATORE
INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO: REQUISITI E LIMITI AL RICONOSCIMENTO
STRANIERI DISCRIMINATI NELL’ACCESSO AL BONUS ASILI NIDO: ASGI INVITA L’INPS A RISPETTAE LA LEGGE
I PERMESSI RETRIBUITI EX L. N. 104/1992 PER L’ASSISTENZA DI FAMILIARI CON DISABILITÀ NON SPETTANO AI LAVORATORI DOMESTICI
INPS, IL PIN VA IN PENSIONE: DAL 1° OTTOBRE SI ACCEDE AI SERVIZI CON SPID
RICONOSCIMENTO DEL C.D. “INCREMENTO AL MILIONE” DA 18° ANNO DI ETA’ ALLE PERSONE INVELIDE CIVILI TOTALI (Corte Cost. sent. n. 152/2020)R
IL DIRITTO DEGLI EREDI ALL’INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO
AFFIDO CONDIVISO ED ALTERNANZA DEI GENITORI NELLA CASA FAMILIARE
STUDENTI CON DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO): BREVI CENNI SU NORMATIVA E TUTELA LEGAL
REVERSIBILITÀ ALLA PRIMA MOGLIE ANCHE SE LA SENTENZA È PROVVISORIA
DIFFERENZA TRA INTERDIZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
STATO DI ADOTTABILITÀ: NON BASTA IL LEGAME AFFETTIVO
GENITORI SEPARATI: IL FIGLIO MINORE PUÒ DECIDERE AUTONOMAMENTE DI NON VEDERE IL PADRE
EDUCAZIONE E CONTROLLO DEI MINORI ALL’USO DEI MEZZI DI COMUNCAZIONE
DIVORZIO: LA CASSAZIONE SPAZZA VIA IL TENORE DI VITA
LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO
LA PROCEDURA DI NOMINA DI UN AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – I PARTE
LA PROCEDURA DI NOMINA DI UN AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – II PARTE
VINCOLO DI INALIENABILITÀ DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA AGEVOLATA E USUCAPIONE
VALORE DELLA CONVIVENZA CON IL SOGGETTO CHE POSSIEDE IL BENE, AI FINI DEL POSSESSO (CASS. SENT. N. 21023/2016
IL CONFLITTO D’INTERESSI DEL CONDOMINIO
L’IMPUGNAZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NEL CONDOMINI
UN CASO TRATTATO DALLO STUDIO: LA RESPONSABILITÀ VERSO GLI ONERI CONDOMINIALI TRA VENDITORE ED ACQUIRENTE
CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL LASTRICO SOLARE PER INSTALLAZIONE DI INFRASTRUTTURE (CASS. SENT. N. 8435/2020)
CADUTA DEL PEDONE SU STRADA PRIVATA ATTIGUA AD UNA VIA PUBLICA E RESPONSABILITÀ DELL’ENTE (CASS. N. 3216/2017)
PEDONE, DILIGENZA E RESPONSABILITÀ RISARCITORIA DEL COMUNE (CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 9315/2019)
IL DOVERE DI COMUNICAZIONE SPECIFICA AL DANNEGGIATO DEI MOTIVI DI DINIEGO DI RISARCIMENTO DA PARTE DELLA COMPAGNIA ASSICURATRICE
INCIDENTE TRA AUTOVETTURA E SCIATORE
UN CASO DI STUDIO: L’IMPORTANZA DELLA CONCRETEZZA DEGLI INDIZZI NEL SUPERAMENTO DELLA PRESUNZIONE DI CONCORSO DI COLPA EX ART. 2054 C.C. NELLA PRODUZIONE DEI DANNI CAGIONATI AI VEICOLI
DIRITTO DI RECESSO E TERMINI DI ESERCIZIO
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER ATTI VANDALICI ED INTERPRETAZIONE PIÙ FAVOREVOLE AL CONSUMATORE
LIMITE ALLA SOSTITUZIONE DEL PRODOTTO
UN CASO DELLO STUDIO: LA RESPONSABILITÀ DEL VETTORE RISPETTO ALLO SPEDIZIONIERE E LA PARTICOLARE IPOTESI DI COLPA GRAVE
MANCATA CONSEGNA DEL CERTIFICATO DI ABITABILITÀ E RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE
IL RIMBORSO DEI COSTI SUPPORTATI DAL CREDITORE PER IL RECUPERO DEL CREDITO: LIMITI E PARAMETRI DI RIFERIMENTO
ART. 545 C.P.C.: IL MINIMUM VITALE IMPIGNORABILE
AZIONE DI RISARCIMENTO DEL MANDANTE SENZA RAPPRESENTANZA NEI CONFRONTI DI TERZI